Cina sempre più lontana dal dollaro. Andiamo verso la de-dollarizzazione globale?

L’allontanamento della Cina dal dollaro americano è in corso. Il renminbi cinese sta diventando sempre più popolare nei pagamenti, sia a livello nazionale che globale.

Da qualche anno si parla della de-dollarizzazione dell’economia globale, una tendenza che minaccia la supremazia finanziaria ed economica degli Stati Uniti e, in una certa misura, di tutto l’Occidente.

Ma è solo di recente che ci sono manifestati segnali concreti che questo trend è ormai avviato e sta accelerando. In Cina, per esempio, la maggior parte dei pagamenti transfrontalieri fino al 2022 erano regolati in dollari, mentre dal primo trimestre del 2023 non è più così. Il renminbi cinese (RMB) sta infatti diventando sempre più popolare nei pagamenti, sia a livello nazionale che globale.

I pagamenti transfrontalieri in renminbi hanno superato quelli in dollari

Secondo uno studio di Bloomberg sui pagamenti e sugli incassi della Cina in renminbi, dollari e altre valute dal 2010 al 2024, emerge come nei primi mesi del 2010 i pagamenti in valuta locale rappresentassero meno dell’1% dei pagamenti transfrontalieri cinesi, rispetto a circa l’83% in dollari. A marzo 2023, per la prima volta, la percentuale dei pagamenti in renminbi ha superato quella del dollaro.

E nei mesi successivi? A marzo 2024, oltre la metà (52,9%) dei pagamenti cinesi sono stati regolati in renminbi, mentre il 42,8% è stato regolato in dollari.

Secondo Goldman Sachs, la maggiore disponibilità degli stranieri a commerciare asset denominati in renminbi ha contribuito in modo significativo alla de-dollarizzazione a favore della valuta cinese. Inoltre, all’inizio dello scorso anno, Brasile e Argentina hanno annunciato che avrebbero iniziato a consentire accordi commerciali in renminbi.

A breve e medio termine è improbable che l’economia mondiale si possa de-dollarizzare

Se la crescita globale del renminbi continuerà, il controllo del dollaro americano sul commercio internazionale potrebbe diminuire nel tempo e, secondo gli economisti, gli impatti di questo declino non sono per nulla chiari, ma certamente saranno complessi e incerti. Alcuni di questi potrebbero essere una perdita della redditività degli asset finanziari americani, oltre che una diminuzione del potere delle sanzioni occidentali.

Tuttavia, anche se la crescita del renminbi nei pagamenti internazionali continuerà ad aumentare, è abbastanza improbabile che l’economia mondiale si de-dollarizzi a causa della valuta cinese nel breve o nel medio termine. Il motivo di questa previsione è nei severi controlli sui capitali della Cina, che limitano la disponibilità di renminbi al di fuori del paese, oltre ad una crescita economica decisamente instabile del gigante asiatico.

METALLIRARI.COM © ALL RIGHTS RESERVED